Bruxismo: Cause, sintomi e trattamento

Che cos'è il bruxismo e perché si manifesta?
Il bruxismo, noto anche come digrignamento dei denti, è un problema sempre più diffuso tra persone di tutte le fasce d’età. Sebbene molti lo considerino un’abitudine legata alla tensione nervosa, le cause sono molto più complesse. Questo disturbo si manifesta solitamente durante la notte, rendendosi invisibile fino a quando non provoca sintomi più seri.
Il bruxismo si distingue in due tipologie: notturno e diurno. Mentre il bruxismo diurno è generalmente associato ad abitudini come mordicchiare o serrare i denti sotto stress, quello notturno si verifica più spesso in modo inconscio durante il sonno. Anche una forma lieve può causare problemi a lungo termine se non viene trattata tempestivamente.
Le principali cause del bruxismo includono lo stress, l’ansia, cattive abitudini orali e denti o masticazione mal allineati. Inoltre, è correlato a disturbi del sonno come l’apnea notturna. Sebbene si ritenga che lo stress svolga un ruolo predominante, un fattore frequente può essere anche la genetica o l’effetto collaterale di alcuni farmaci. I cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la gravidanza, possono anch’essi accentuare i sintomi.
Sintomi principali da non sottovalutare
Il bruxismo non colpisce solo i denti. I sintomi principali includono dolori alla mandibola, sensazione di disagio durante la masticazione, mal di testa al risveglio e denti consumati o fratturati. Spesso le persone non si rendono conto di digrignare i denti finché non vengono avvisate dal partner o dal dentista. In alcuni casi, il bruxismo può provocare anche problemi al collo, alle spalle e dolori all’orecchio.
Se notate sensibilità dentale o crepe, non ignorate la situazione. I controlli regolari dal dentista sono fondamentali per individuare precocemente il bruxismo e prevenire conseguenze a lungo termine.
Come si cura il bruxismo?
Il trattamento del bruxismo dipende dalla causa e, nella maggior parte dei casi, combina diverse metodologie:
1. Realizzazione di un bite dentale - I bite specializzati prevengono l’usura fisica dei denti e riducono la pressione sulla mandibola. Questi dispositivi sono personalizzati per ogni paziente e il loro corretto utilizzo può alleviare notevolmente i sintomi.
2. Riduzione dello stress - Tecniche di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, possono essere molto efficaci. Anche l’esercizio fisico regolare e una corretta respirazione possono contribuire a ridurre la tensione.
3. Interventi odontoiatrici - La correzione dell’occlusione o la ricostruzione estetica dei denti danneggiati fanno spesso parte della terapia nei casi più avanzati di bruxismo.
4. Farmaci - Nei casi più gravi si possono utilizzare miorilassanti o antidepressivi per rilassare i muscoli della mandibola.
Oltre a queste metodologie, l’educazione dei pazienti sul disturbo e le sue conseguenze svolge un ruolo fondamentale. Intervenire tempestivamente può prevenire ulteriori complicazioni e preservare la salute dei denti.
Conclusione
Il bruxismo è un disturbo che può avere conseguenze serie sulla salute dentale e sul benessere generale, ma con le cure e i trattamenti adeguati i sintomi possono ridursi in modo significativo o scomparire del tutto. Se sospettate di soffrire di bruxismo, non aspettate. Contattate il nostro team di esperti del Dentico Centro e insieme troveremo la soluzione migliore per il vostro sorriso.