Come il bruxismo influisce sui tuoi denti – e come trattarlo
Sentite tensione alla mandibola? Il vostro partner dice che di notte “digrignate i denti”? Vi svegliate con mal di testa o dolore ai denti? È possibile che soffriate di bruxismo – un serramento e digrignamento involontario dei denti che si verifica più spesso durante il sonno, ma anche nelle situazioni di stress durante il giorno.
Il bruxismo è un problema comune ma spesso non diagnosticato che, con il tempo, può compromettere seriamente la salute dei vostri denti.

Cosa causa il bruxismo?
Le cause più comuni del bruxismo sono:
Stress e ansia
Disturbi del sonno
Morsicatura irregolare o cattivo posizionamento dei denti
Eccessiva stimolazione (caffeina, alcol, tabacco)
Predisposizione genetica
Nei bambini può comparire a causa della crescita e dello sviluppo della mandibola, mentre negli adulti è più spesso conseguenza di stress cronico o tensione emotiva.
Quali sono i sintomi del bruxismo?
Il bruxismo può presentare molti sintomi, ma i più comuni includono:
Sensibilità dentale e dolore durante la masticazione
Fratture dentali o otturazioni che si staccano frequentemente
Mal di testa, soprattutto al mattino
Dolori alla mandibola, al collo o all’orecchio
“Scrosci” dell’articolazione mandibolare durante l’apertura della bocca
Usura evidente dei denti
Se notate più di uno di questi sintomi, è molto probabile che si tratti di bruxismo.
Come si tratta il bruxismo?
La buona notizia è che il bruxismo può essere controllato in modo efficace. L’obiettivo della terapia è prevenire ulteriori danni e ridurre i sintomi.
1. Bite notturno
È la soluzione più comune. Il bite è una protezione trasparente e personalizzata che si indossa durante la notte e protegge i denti dall’usura. Inoltre, rilassa i muscoli della mandibola.
2. Gestione dello stress
Poiché lo stress è una causa frequente, si consiglia di adottare tecniche di rilassamento – come la meditazione, l’attività fisica o il supporto psicologico.
3. Riabilitazione orale o trattamento ortodontico
Se il problema deriva da un morso scorretto, è possibile correggere la posizione dei denti con l’ortodonzia. In alcuni casi è necessario anche intervenire su otturazioni o corone esistenti.
4. Trattamento con botox
Nei casi in cui la terapia standard non è sufficiente, si può utilizzare il botox per rilassare i muscoli masticatori. L’effetto è rapido ma temporaneo, quindi il trattamento deve essere ripetuto.
Perché è importante intervenire tempestivamente?
Il bruxismo non è solo un “piccolo vizio”. È una condizione che può portare a conseguenze gravi: frattura dei denti, danni permanenti ai tessuti dentali e disturbi dell’articolazione mandibolare. Il riconoscimento precoce e la terapia sono fondamentali per mantenere la salute dei denti.
Avete sintomi? Non aspettate.
Presso lo studio Dentico offriamo una diagnosi completa e soluzioni personalizzate per ogni paziente. Il nostro obiettivo non è solo proteggere i vostri denti – ma aiutarvi a vivere senza dolore e disagio.
📍 Contattateci e prenotate una visita – il vostro sorriso e la vostra salute lo meritano.