Cosa fare in caso di infiammazione del nervo dentale: Trattamenti e prevenzione
Il mal di denti non è mai un’esperienza piacevole, ma quando è causato dall’infiammazione del nervo, può diventare quasi insopportabile. Molti pazienti la descrivono come il dolore più intenso mai provato. L'infiammazione del nervo dentale, nota anche come pulpite, non è solo un problema fastidioso, ma una condizione che richiede un intervento urgente. Se non trattata in tempo, può portare a gravi complicazioni e persino compromettere la salute generale.
Cosa causa l'infiammazione del nervo? Come riconoscere i sintomi e quali sono le opzioni di trattamento? E, soprattutto, come prevenirla? In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande e spieghiamo perché una reazione tempestiva è fondamentale.

Che cos’è esattamente l’infiammazione del nervo dentale?
All'interno di ogni dente si trova un tessuto molle chiamato polpa. È costituito da vasi sanguigni, terminazioni nervose e tessuto connettivo. La polpa si trova al centro del dente e si estende nei canali radicolari, collegando il dente al resto del corpo. Quando è sana, svolge la sua funzione senza che ce ne accorgiamo. Ma quando i batteri penetrano in profondità e infettano questo tessuto, si sviluppa l’infiammazione – la pulpite.
La causa più comune della pulpite è la carie non trattata. Quando la carie penetra lo smalto e la dentina fino a raggiungere la polpa, i batteri provocano un'infezione e una reazione infiammatoria. Ma la carie non è l’unico colpevole. L'infiammazione può anche essere causata da traumi (colpi al dente), otturazioni mal eseguite, trattamenti ripetuti sullo stesso dente o pressione costante, ad esempio a causa del bruxismo.
Perché l’infiammazione del nervo è così dolorosa?
La polpa è racchiusa in una struttura rigida composta da dentina e smalto. Quando si sviluppa l’infiammazione, il tessuto si gonfia, ma non avendo spazio per espandersi, la pressione aumenta. Questo provoca un dolore intenso e pulsante, spesso più forte durante la notte o al contatto con cibi e bevande calde o fredde. Il dolore può durare ore e i farmaci lo alleviano solo temporaneamente. Questo è il segnale che la condizione non passerà da sola e che è necessario un trattamento.
Come riconoscere i sintomi dell’infiammazione del nervo?
Il sintomo più evidente è un dolore forte e profondo. Compare spesso spontaneamente, senza causa apparente, e peggiora di notte. Il dente può diventare molto sensibile al caldo e al freddo, e in alcuni casi anche al tatto. Se l’infezione progredisce, il dolore può irradiarsi verso la mandibola, l’orecchio o la tempia. Talvolta si verifica gonfiore del viso o si forma un ascesso. È importante sapere che la pulpite può anche procedere senza sintomi evidenti, specialmente se il nervo muore. In tal caso il dolore si interrompe, ma l’infezione continua e si diffonde ai tessuti circostanti, causando gravi complicazioni. L’assenza di dolore non significa che il problema sia risolto.
Cosa fare quando compaiono i sintomi?
Se avverti un dolore forte e pulsante, non aspettare che passi da solo. Gli antidolorifici possono ridurre temporaneamente il disagio, ma non eliminano la causa. Ritardare la visita dal dentista peggiora solo la situazione. Prima chiedi aiuto professionale, maggiori sono le probabilità di salvare il dente.
Come si cura l’infiammazione del nervo?
Il trattamento dipende dallo stadio dell’infiammazione e dallo stato del dente, ma nella maggior parte dei casi si esegue un trattamento endodontico, noto come cura canalare. Il procedimento si compone di diverse fasi:
Anestesia e apertura del dente
L’intervento si esegue con anestesia locale, quindi è completamente indolore. Il dentista apre il dente per accedere alla camera pulpare.Rimozione della polpa infiammata o necrotica
Con strumenti specifici si rimuove il tessuto infetto dall’interno del dente e dai canali radicolari.Disinfezione dei canali
I canali vengono accuratamente puliti e risciacquati con soluzioni antisettiche per eliminare i batteri.Otturazione e chiusura
Dopo la pulizia, i canali vengono riempiti con materiale biocompatibile per prevenire nuove infezioni. Il dente viene chiuso con un’otturazione temporanea o definitiva, e in alcuni casi si applica una corona protettiva.
Questo trattamento può sembrare complesso, ma con le tecnologie moderne è totalmente indolore e ha un’alta percentuale di successo. L’obiettivo è salvare il dente naturale, perché nessuna protesi o impianto può sostituire perfettamente la funzione originale.
E se il dente è troppo danneggiato?
Se l’infezione ha distrutto gran parte della struttura dentale o ha coinvolto l’osso, a volte l’unica soluzione è l’estrazione. Tuttavia, questa è l’ultima opzione. Presso lo studio Dentico, cerchiamo sempre di salvare il dente naturale quando possibile, poiché è la scelta più sana e conveniente a lungo termine.
Cosa succede se non si cura?
Un’infiammazione del nervo non trattata può causare la diffusione dell’infezione all’osso e ai tessuti molli circostanti, provocando la formazione di un ascesso e, nei casi più gravi, una diffusione batterica sistemica. Questo può causare problemi gravi alla salute, inclusa la sepsi. È quindi importante capire che la pulpite non è solo un problema dentale – può diventare una minaccia per la vita se ignorata.
Come prevenire l’infiammazione del nervo?
La miglior difesa è la prevenzione. Una corretta igiene orale e controlli regolari dal dentista sono fondamentali per mantenere i denti sani. La carie nelle sue fasi iniziali è facilmente trattabile e impedisce ai batteri di raggiungere la polpa. Inoltre, è importante evitare abitudini dannose come mordere oggetti duri e controllare il bruxismo, poiché la pressione costante può causare microfratture e infezioni.
Come si svolge la visita nello studio Dentico?
Il primo passo è la diagnosi. Dopo aver ascoltato i tuoi sintomi, utilizziamo radiografie digitali per valutare lo stato del dente. Se si tratta di pulpite, pianifichiamo subito il trattamento e già al primo appuntamento alleviamo il dolore e iniziamo la terapia. Il nostro approccio si basa sul massimo comfort e sicurezza del paziente, utilizzando metodi moderni per garantire risultati duraturi.
L’infiammazione del nervo dentale non aspetta. Ogni giorno di ritardo aumenta il rischio di complicazioni e perdita del dente. Se provi un dolore intenso, sensibilità al caldo o al freddo, o gonfiore, è il segnale che serve un intervento urgente. Un trattamento tempestivo non solo salva il dente, ma protegge anche la tua salute generale.